Chi siamo
Siamo una squadra di educatrici appassionate con l’ambizione di creare un ambiente sicuro e sereno nel quale promuovere il nostro approccio all’educazione e alla crescita. La nostra forza è la nostra unione.
La nostra storia
Francesca
Francesca Radini.
Laurea in Scienze dell’Educazione indirizzo Educatori Professionali.
Appassionata di trekking, natura e vela, adora gli animali, ma soprattutto i bambini. Nel 2002 ha iniziato il suo percorso come educatrice che è evoluto da animatrice, ad educatrice professionale, fino a diventare coordinatrice educatrice professionale. Ama sperimentare ed è sempre alla ricerca di metodi innovativi per garantire ai bimbi di Girotondo un’educazione dedicata e contemporanea. Negli ultimi 5 anni ha seguito oltre 400 ore di formazione. Mamma di Diletta!


Simona
Simona Ferrari.
Laurea in Scienze della Formazione indirizzo Educatori Professionali extrascolastici.
Oltre al teatro, ama leggere e andare a fare lunghe passeggiate in montagna. Adora la pizza ma ancor di più sua figlia Stella. Dal 2008 ha iniziato il suo percorso di specializzazione e formazione fino a diventare coordinatrice educatrice professionale. Animo creativo, sempre alla ricerca di nuovi stimoli per portare nell’educazione dei bimbi di Girotondo ispirazione e divertimento. Negli ultimi 5 anni ha seguito oltre 400 ore di formazione.
Siamo un nido accreditato dalla Regione Liguria. Il nido è stato sottoposto a rigorosi controlli da parte degli enti, sia sotto l’aspetto tecnico strutturale che pedagogico e sociale. L’accreditamento è un indice di qualità, che ci rende orgogliosi perché qualifica i nostri standard elevati. Il personale specializzato nel settore pedagogico/educativo partecipa annualmente a corsi di formazione.
Ecco il nostro rapporto “educatore/bambino”:
- dai 3 ai 12 mesi almeno 1 educatore ogni 5 bambini
- dai 12 ai 24 mesi almeno 1 educatore ogni 7 bambini
- dai 24 ai 36 mesi almeno 1 educatore ogni 10 bambini
La nostra filosofia...
“Dal momento in cui nasciamo, diventiamo esploratori di un mondo complesso e affascinante”.
Ogni singolo bambino che entra al Girotondo è accolto con le sue peculiarità e caratteristiche, che lo rendono fin dalla nascita una persona unica, da conoscere, ascoltare, comprendere, valorizzare, guidare affinché sviluppi tutte le sue potenzialità.
Il metodo dell’ascolto e dell’osservazione è lo strumento pedagogico che ci guida nella conoscenza del bambino e ci aiuta ad accompagnarlo nel suo percorso al nido.
L’attività ordinaria che svogliamo con i bambini, utilizza la sperimentazione come canale privilegiato di conoscenza: la nostra attenzione viene focalizzata sul processo e non sul prodotto finale.
Le promesse che facciamo quotidianamente alla famiglie, coincidono con le nostre finalità.
Vogliamo essere:
- un luogo accogliente, dove si impara, si gioca e si progetta e ci si incontra per stare insieme;
- un luogo dove crescere nell'integrazione, nel rispetto dei bisogni e dello sviluppo dei bambini e degli adulti, salvaguardando ogni diversità;
- un luogo capace di rispondere ai bisogni di protezione e di autonomia del bambino attraverso un ambiente che offra possibilità di scelta;
- un luogo che favorisca l'incontro tra bambini e con adulti diversi da quelli famigliari, promuovendo relazioni affettive significative;
- un luogo di vita, di crescita, di confronto e di scambio tra genitori e con il territorio.